Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio ct è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.wunderbook.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Oltreblu – Wunderbook
Oltreblu

Oltreblu

Cecità

Autori

Giacomo Bacchiocchi, Bianca Bravi, Camilla Carrara, Carola Citterio, Greta De Gaetano, Letizia Luraghi, Song Yue

Politecnico di Milano • Anno Accademico 2021/2022

“Non si sa cos’è la luce, quindi non si conosce il buio.”

Elisabetta Corradin

Il nostro progetto nasce dal desiderio di sensibilizzare i bambini sulla cecità. Per spiegare loro cosa significa essere non vedente, abbiamo utilizzato un mezzo a portata di tutti: l’immaginazione. Grazie ad essa, abbiamo creato un vero e proprio gioco che diventa uno strumento utile per affrontare le proprie paure. Come la stessa cecità, il buio provoca paura, mentre la luce prevale sul dubbio e l’ignoto, offrendo sicurezza e tranquillità.

Accendendo la luce, ciò che prima era in ombra si veste di un’aura positiva. Il nostro Wunderbook contrappone la paura al conforto, con lo scopo di stimolare una riflessione sul proprio mondo interiore. Tutto è lasciato alla libera interpretazione, poiché ognuno di noi vede la realtà a seconda del proprio vissuto. Il progetto nasce grazie all’importante contributo di Elisabetta Corradin, coordinatrice di Dialogo nel Buio.

L’idea

Il Wunderbook interattivo

Il Wunderbook è composto da una lightbox e una concertina, formata da otto facciate con una taschina. Ogni taschina contiene una foto che rappresenta una paura. Sopra le facciate anteriori vi sono delle domande che

sottolineano l’aspetto negativo della figura. Invece, le facciate posteriori, riportano le risposte positive. La paura si trasforma in tranquillità grazie all’intervento della luce che passa attraverso la fotografia forata.

Due tecniche

Le fotografie realizzate con la tecnica del light painting ritraggono i mostriciattoli che abitano le camerette dei bambini durante gli incubi notturni.

L’intervento manuale di foratura permette di camuffare la realtà, mettendola in luce soltanto quando la fotografia viene posizionata sopra la lightbox accesa.

Andare oltre il gioco

Il pensiero degli autori

Backstage