
del Politecnico di Milano · Scuola del Design
· Design degli Interni · Laboratorio di Elementi Visivi
· Sez. I3 · Anni Accademici 2020/21, 2021/22
Cultore della Materia: Matteo Colombo
LAB Immagine del Dipartimento di Design
Legatoria Còdina
ct
è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init
o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.wunderbook.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121Il fenomeno della dis-percezione, oltre ad essere un processo psichico di forte interesse visivo può diventare uno stimolo progettuale per un design inclusivo e di rilevanza sociale.
Gli studenti del Laboratorio di Elementi Visivi del Politecnico di Milano hanno conosciuto e intervistato persone con difficoltà percettive, con l’intento di comprendere alcuni aspetti della loro vita e di immedesimarsi nel loro universo percettivo.
Le singole esperienze sono state tradotte in linguaggio visivo, sotto forma di sperimentazioni fotografiche di natura prevalentemente analogica e organizzate all’interno di moodboard.
è una piattaforma
di sperimentazione editoriale dove
lo spazio dis-percepito e l’oggetto
libro dialogano attraverso linguaggi
visivi differenti.